DIPINTI
eccellenza | qualità | rarità
Maestro di Resina
Sacrificio di Isacco, 1615 ca
Olio su tela / Oil on canvas
219 x 155 cm
Provenienza
Collezione privataMostre
Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli, catalogo della mostra (Napoli, Castel Sant’Elmo e chiesa della Certosa di San Martino, novembre 1991- gennaio 1992), a cura di F. Bologna, Napoli 1991, p. 270, cat. 2.17
Bibliografia
G. Porzio, La Lavanda dei piedi della Galleria Nazionale della Liguria e l’enigma del Maestro di Resina, in Cornelis de Wael, Alessandro Magnasco, Maestro di Resina: due acquisizioni e un restauro per la Galleria Nazionale della Ligura, a cura di G. Zanelli, Milano 2019, p. 50
Il Sacrificio di Isacco è un'opera di assoluto rilievo per lo studio del primo naturalismo caravaggesco a Napoli. Riferibile al misterioso Maestro di Resina, il dipinto fu presentato per la prima volta nella storica mostra del 1991-1992 dedicata a Battistello Caracciolo. Ferdinando Bologna ne sottolineò la straordinaria qualità e le citazioni dirette da Caravaggio, come l’angelo ispirato alle Sette opere di Misericordia e il montone derivato dal San Giovanni Battista della Galleria Borghese. Con uno stile arcaico ma sorprendentemente espressivo, l’opera mostra una precoce assimilazione del linguaggio caravaggesco. Il Maestro di Resina si conferma così una figura originale e autonoma, attiva nel primo Seicento e in dialogo con protagonisti come Carlo Sellitto e Filippo Vitale.
16
di
19
Iscriviti alla nostra mailing list
Grazie della tua iscrizione. Amiamo rimanere in contatto con quanti decidono di seguirci, ma amiamo farlo con la giusta misura, non amiamo essere pressanti.Per seguirci nella nostra attività quotidiana ti invitiamo sui nostri profili FB e IG.