Luciano Minguzzi
Ulteriori immagini
Provenienza
Venezia (IT), Archivio Luciano Minguzzi.Mostre
1946, Milano, Galleria della Spiga, Premio di scultura della Spiga;
1949, Ginevra (Svizzera), Athénée, Luciano Minguzzi Sculpteur, n. 5;
1964, Bassano del Grappa, Palazzo Sturm, Luciano Minguzzi, n. 5 (intitolata Ragazzo con le braccia incrociate); 1992, Milano, Castello Sforzesco, Luciano Minguzzi al Castello Sforzesco;
1998, Bologna, Complesso Monumentale Universitario San Giovanni in Monte, Premio Marconi 1998;
1999, Vicenza, Basilica Palladiana, Minguzzi. Sculture e disegni, n. 2;
2012, Bologna, Fondazione Del Monte, Omaggio a Minguzzi;
2024, Origgio, Villa Borletti, Luciano delle porte (senza catalogo).
Bibliografia
Premio di scultura della Spiga, catalogo della mostra, Milano 1946, p. 79;
A. Sassu, Il premio della Spiga per la scultura, in “L’Avvenire d’Italia”, 8 giugno 1946, p. 2;
Luciano Minguzzi al Castello Sforzesco, catalogo della mostra, Milano 1992, p. 19;
Premio Marconi 1998, catalogo della mostra, Bologna 1998, p. 16;
F. Butturini, Minguzzi. Sculture e disegni, catalogo della mostra, Vicenza 1999, p. 58;
A. Giarola, Luciano Minguzzi. La costante del corpo virtuoso, in “Circo”, novembre 1999, p. 14;
A. Zanchi, Il Museo Minguzzi di Milano, in Luciano Minguzzi: sculture e disegni, a cura di R. Bossaglia, catalogo della mostra, Ivano Fracena 2001, p. 57;
C. Pirovano, Minguzzi: sculture, Milano 2002, p. 39;
Omaggio a Minguzzi, catalogo della mostra, Bologna 2012, p. 40.
Iscriviti alla nostra mailing list
Grazie della tua iscrizione. Amiamo rimanere in contatto con quanti decidono di seguirci, ma amiamo farlo con la giusta misura, non amiamo essere pressanti.Per seguirci nella nostra attività quotidiana ti invitiamo sui nostri profili FB e IG.