Maurizio Nobile Fine Art
Maurizio Nobile Fine Art company logo
Maurizio Nobile Fine Art
Skip to main content
  • Menu
  • Chi siamo
  • Opere
  • Opere vendute
  • Fiere / Mostre
  • Pubblicazioni
  • CONTATTI
  • IT
  • EN
  • FR
Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Invia un'email
Pinterest, opens in a new tab.
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart & checkout
Continue shopping
Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Invia un'email
Pinterest, opens in a new tab.
Menu
  • IT
  • EN
  • FR
TEFAF Online
9 - 13 Settembre 2021

TEFAF Online

passate exhibition
  • Panoramica
  • Comunicato stampa
  • Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email
Panoramica
TEFAF Online

TEFAF OnLine 2021

COLLEGARE L'ARTE ATTRAVERSO

 

PERIODI

PROSPETTIVE

CULTURE

CATEGORIE 

 

 è la sfida entusiasmante cui tutti gli espositori sono stati invitati.

 

Sfida accolta,

 

la nostra storia si concentrerà su un momento molto prolifico
della Scuola d'Arte Italiana a cavallo del XIX secolo.

 

Sotto il titolo

Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia della Pace.

Elaborando il potere figurativo del racconto scritto: dai testi antichi a Dante

 

presenteremo tre notevoli disegni di alcuni dei maggiori esponenti di questo momento artistico.


Felice Giani

Vincenzo Camuccini

Pelagio Palagi

 

  • PER SCOPRIRE la nostra selezione
Comunicato stampa

Nell'ultimo quarto del Settecento le accademia private - nate in contrapposizione ai luoghi istituzionali di formazione artistica - rappresentano nello scenario artistico romano una realtà ben radicata, ma sfuggente per la dimensione privata che le contraddistingue. Tra queste si annovera l'Accademia de' Pensieri, fondata nel 1793 da Felice Giani nella sua abitazione di Palazzo Corea.

Più che una accademia nel senso tradizionale del termine, l'iniziativa di Giani si delinea come l'occasione di incontro di giovani artisti chiamati a cimentarsi su un medesimo tema in libere composizioni che sono poi commentate e discusse insieme da tutti i partecipanti alle gare.

Tra la "corona di talenti" che presenziano a queste adunanze si annovera Vincenzo Camuccini il quale punta a perfezionarsi sul piano dell'invenzione per conferire maggiore estro e forza espressiva alle proprie composizioni.

Della tipologia di questi elaborati, esclusivamente grafici, sono testimonianza Il piccolo Mosè getta a terra la corona del Faraone di Giani e l'Ecuba scopre il cadavere del figlio Polidoro di Camuccini, caratterizzati da una fervida immaginazione e dall'impiego di certe forzature formali che incrinano gli studiati equilibri del neoclassicismo più ortodosso e aprono la strada a incursioni nel territorio del "sublime".

La feconda esperienza dell'accademia di Giani trova un suo naturale proseguimento a Bologna con l'Accademia della Pace, nella quale ha luogo la formazione del giovane Pelagio Palagi.

Negli incontri che qui hanno luogo viene analizzata con attenzione la corrispondenza tra l'invenzione figurativa e il testo letterario da cui essa è ispirata. I soggetti selezionati sono attinti dall'Inferno di Dante e soprattutto dall'episodio del conte Ugolino, su cui Palagi medita in molte sue composizioni. L'inedito foglio qui presentato - di cui finora si conosceva il solo lucido conservato nel fondo Palagi in Archiginnasio a Bologna e una stampa tirata da Gallo Gallina nel 1822 - ne è sicuramente la testimonianza più compiuta del processo creativo ispirato alla vicenda dantesca al punto da essere stata quest'anno oggetto di puntuali riflessioni nel corso della mostra Dante. La visione dell'arte tenutasi presso i Musei di San Domenico di Forlì in occasione della celebrazione del settimo centenario della morte del sommo poeta.

Torna alla mostra
Manage cookies
Copyright©#2025#Maurizio Nobile
Sito creato da Artlogic

MAURIZIO NOBILE FINE ART

Palazzo Bovi-Tacconi

Via Santo Stefano, 19/a - 40125 - BOLOGNA - Italia

Mar/Sab - 10h/18h e su appuntamento.

+39 (0)51 23 83 63

 


Hôtel Jean Bart | Claude Passart

2, rue Chapon - 75003 - PARIS - France

Solo su appuntamento.

+33 (0)1 45 63 07 75     +33 (0)6 22 54 51 89

Facebook, opens in a new tab.
Pinterest, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Invia un'email

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

Iscriviti alla nostra mailing list

Grazie della tua iscrizione. Amiamo rimanere in contatto con quanti decidono di seguirci, ma amiamo farlo con la giusta misura, non amiamo essere pressanti.Per seguirci nella nostra attività quotidiana ti invitiamo sui nostri profili FB e IG.

Subscribe

* indicates required
Interests categories
Periods

Maurizio Nobile Fine Art (Bologna - Paris) will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates about its activities. Please let us know all the ways you would like to hear from us:

You can change your mind at any time by clicking the unsubscribe link in the footer of any email you receive from us, or by contacting us at paris@maurizionobile.com. We will treat your information with respect. For more information about our privacy practices please visit our website. By clicking below, you agree that we may process your information in accordance with these terms.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.